Skip to content
GitLab
Menu
Projects
Groups
Snippets
Loading...
Help
Help
Support
Community forum
Keyboard shortcuts
?
Submit feedback
Contribute to GitLab
Sign in / Register
Toggle navigation
Menu
Open sidebar
FUSS
fuss-dev-guide
Commits
3ce43700
Commit
3ce43700
authored
Sep 21, 2020
by
Elena Grandi
Browse files
Chiarificazioni riguardo all'uso di pacchettizzazione gestita con git
parent
f27ca766
Changes
1
Hide whitespace changes
Inline
Side-by-side
docs/pacchetti-e-repository.rst
View file @
3ce43700
...
...
@@ -14,9 +14,9 @@ Nei repository del software sviluppato per FUSS è presente la directory
``debian`` contenente i file necessari per la generazione dei pacchetti
``.deb``.
In alcuni proget
ti, tale directory è presente solo in
un branch
dedicato, con un nome tipo ``fuss/<versione>``; per questi
casi vedere
anche la sezione :ref:`pacchettizzazione-git` .
Nei progetti sufficientemente recen
ti, tale directory è presente solo in
un branch
dedicato, con un nome tipo ``fuss/<versione>``; per questi
casi vedere
anche la sezione :ref:`pacchettizzazione-git` .
Setup
-----
...
...
@@ -177,8 +177,8 @@ opportuno aggiornarle, coi seguenti comandi::
# cowbuilder --update --basepath /var/cache/pbuilder/base-fuss-stretch.cow/
# cowbuilder --update --basepath /var/cache/pbuilder/base-fuss-jessie.cow/
Clone del repository
--------------------
Clone
e/o aggiornamento
del repository
--------------------
------------------
Clonare il repository del progetto desiderato::
...
...
@@ -186,12 +186,17 @@ Clonare il repository del progetto desiderato::
Nei vecchi progetti il branch da buildare per l'upload è ``master``, in
quelli recenti ``fuss/master``, entrambi da aggiornare nel caso in cui
si abbia già un clone locale del repository::
quelli recenti ``fuss/*`` (``fuss/master`` o altro a seconda del
target), in entrambi i casi da aggiornare nel caso in cui si abbia già
un clone locale del repository::
$ git checkout [fuss/]master
$ git pull
Nel caso si stia facendo una release per un pacchetto recente
(pacchettizzazione in ``fuss/*``) ricordarsi di aggiornare il branch con
le modifiche che si vogliono integrare nella release.
Versionamento
-------------
...
...
@@ -201,13 +206,17 @@ di versione nel file ``debian/changelog``.
Il numero di versione da dare dipende dal tipo di pacchetto, come
descritto nella sezione :ref:`versionamento` e nelle guide di sviluppo
degli specifici pacchetti, ma nella maggior parte dei casi sarà da
incrementare il patch level (es. da
9
.0.5-1 a
9
.0.6-1).
incrementare il patch level (es. da
10
.0.5-1 a
10
.0.6-1).
.. note:: Nei pacchetti contenenti programmi in python è generalmente
necessario mantenere aggiornato il numero di versione anche in
``setup.py``; come per debsrc sopra questo dovrebbe essere citato nel
README dei pacchetti.
Notare che l'aggiornamento del numero di versione in ``setup.py`` va
effettuato nel branch di sviluppo, e non in quello di
pacchettizzazione.
Il programma ``dch``, permette di automatizzare l'editing del file
``debian/changelog`` che contiene la versione del pacchetto.
...
...
@@ -248,14 +257,15 @@ Verifica dello stato del repository e push
Prima di effettuare la build, accertarsi di aver committato tutte le
modifiche effettuate, di non avere file spuri e di essere sul branch
corretto (``master`` o ``fuss/
master
`` a seconda dell'età del progetto),
corretto (``master`` o ``fuss/
*
`` a seconda dell'età del progetto),
ad esempio con il comando::
$ git status
Committare quindi eventuali modifiche rimanenti, indicando se possibile
nel commit log il numero di ticket associato alla modifica, con la
dicitura "refs #NUMERO"::
Committare quindi eventuali modifiche rimanenti, facendo attenzione a
mantenere distinte le modifiche di sviluppo da quelle di
pacchettizzazione, indicando se possibile nel commit log il numero di
ticket associato alla modifica, con la dicitura "refs #NUMERO"::
$ git add -p <file modificati>
$ git add <file aggiunti>
...
...
@@ -548,8 +558,9 @@ distribuzione e/o nuovo repository, è necessario:
Pacchettizzazione gestita con git
=================================
Nei progetti più recenti si è adottata una delle convenzioni in uso in
Debian per la pacchettizzazione basata su git.
Come descritto nelle istruzioni, nei progetti più recenti si è adottata
una delle convenzioni in uso in Debian per la pacchettizzazione basata
su git.
* I branch di sviluppo del progetto, incluso ``master`` non contengono
la directory ``debian``, come da raccomandazione della `UpstreamGuide
...
...
Write
Preview
Markdown
is supported
0%
Try again
or
attach a new file
.
Attach a file
Cancel
You are about to add
0
people
to the discussion. Proceed with caution.
Finish editing this message first!
Cancel
Please
register
or
sign in
to comment