Skip to content
GitLab
Menu
Projects
Groups
Snippets
Loading...
Help
Help
Support
Community forum
Keyboard shortcuts
?
Submit feedback
Contribute to GitLab
Sign in
Toggle navigation
Menu
Open sidebar
FUSS
fuss-dev-guide
Commits
b0ca7b0b
Commit
b0ca7b0b
authored
Apr 06, 2020
by
Simone Piccardi
Browse files
Ancora documentazione
parent
fd9cd8e2
Changes
1
Hide whitespace changes
Inline
Side-by-side
docs/cloud-init-image.rst
View file @
b0ca7b0b
...
...
@@ -62,10 +62,11 @@ Configurazione di ``cloud-init``
Una volta completata l'installazione base si potrà passare a preparare il
server. Dato che l'installazione di default blocca l'accesso in SSH a root, o
si usa l'utente normale provvisorio creato in fase di installazione e si usa
``su`` o ``sudo``, o ci si collega sulla console via web.
``su`` o ``sudo``, o ci si collega sulla console via web. Tutte le operazioni
seguenti sono da eseguirsi dall'utente ``root``.
Il primo passo è abilitare da subito l'accesso di SSH a root, inserendo
dentro
``/etc/ssh/sshd_config``::
Il primo passo è abilitare da subito l'accesso di SSH a
``
root
``
, inserendo
dentro
``/etc/ssh/sshd_config``::
#PermitRootLogin prohibit-password
PermitRootLogin yes
...
...
@@ -78,10 +79,10 @@ Si rimuova poi l'utente creato in fase di installazione con::
userdel -r fuss
Occorrerà anzitutto installare ``cloud-init``,
``gnupg`` (che serve per pot
er
importare le chiavi di APT di FUSS
)
,
servono inoltre
``resolvconf`` per poter
gestire la
configurazione del DNS attraverso ``cloud-init`` e ``bind9`` per
poter
configurare da subito la macchina in modalità compatibile con la
Occorrerà anzitutto installare ``cloud-init``,
servono inoltre ``gnupg`` p
er
poter
importare le chiavi di APT di FUSS, ``resolvconf`` per poter
gestire la
configurazione del DNS attraverso ``cloud-init`` e ``bind9`` per
poter
configurare da subito la macchina in modalità compatibile con la
configurazione che verrà impostata da ``fuss-server``::
apt install cloud-init gnupg resolvconf bind9
...
...
@@ -105,7 +106,10 @@ dovrà essere qualcosa del tipo::
.. note:: si tenga presente che con questo ``/etc/network/interfaces`` non
verrà configurata automaticamente nessuna interfaccia di rete, e se
non si configura la stessa via ``cloud-init`` la macchina risulterà
irraggiungibile.
raggiungibile solo sulla console, pertanto se vi si deve accedere
via rete per lavorarci sopra prima di creare l'immagine di
``cloud-init`` si lasci presente la configurazione dell'interfaccia
che si intende utilizzare, rimuovendola nella fase di pulizia.
.. note:: si tenga presente che con questa configurazione si gestisce il
contenuto di ``/etc/resolv.conf`` con ``cloud-init``, ma questo file
...
...
@@ -142,16 +146,17 @@ consente ``cloud-init`` di gestire ``/etc/hosts``::
manage_etc_hosts: true
Si aggiunga poi sotto ``/etc/cloud/cloud.cfg.d/`` il file ``10_fuss.cfg``,
con il contenenuto seguente (le spaziature **non** devono contenere
tabulazioni)::
tabulazioni), le chiavi citate sono quelle di APT per il repository di
``archive.fuss.bz.it`` e possono essere scaricate dallo stesso come indicato
sulla relativa pagina web::
apt:
sources:
fuss-buster.list:
source: "deb http://archive.fuss.bz.it/ buster main"
key: |
apt:
sources:
fuss-buster.list:
source: "deb http://archive.fuss.bz.it/ buster main"
key: |
-----BEGIN PGP PUBLIC KEY BLOCK-----
Version: GnuPG v1
...
...
@@ -182,7 +187,7 @@ apt:
jg3H27aWWlxME27u63o/gm4zXGk4taPBph81WvbORP50ztDAk2UfIVTWCeQ=
=fwLI
-----END PGP PUBLIC KEY BLOCK-----
fuss-proposed-updates.list:
fuss-proposed-updates.list:
source: "deb http://archive.fuss.bz.it/ buster-proposed-updates main"
key: |
-----BEGIN PGP PUBLIC KEY BLOCK-----
...
...
@@ -215,20 +220,59 @@ apt:
jg3H27aWWlxME27u63o/gm4zXGk4taPBph81WvbORP50ztDAk2UfIVTWCeQ=
=fwLI
-----END PGP PUBLIC KEY BLOCK-----
packages:
- fuss-server
packages:
- fuss-server
Pulizia
-------
Una volte effettuate le configurazioni precedenti si proceda a ripulire
l'immagine da tutti i dati spuri, ci si sconnetta e ci si riconnetta eseguendo
il comando::
set +o history
e si eseguano poi i comandi::
apt clean
> .bash_history
find /etc -name "*~" -delete
cd /var/log/
> syslog
> auth.log
> cloud-init.log
> cloud-init-output.log
> debug
> dpkg.log
> messages
> kern.log
> user.log
> daemon.log
Se si è lasciato la configurazione dell'interfaccia di rete principale usata
in fase di installazione dentro ``/etc/network/interfaces`` la si rimuova.
Generazione dell'immagine
----------------
Una volte effettuate le configurazioni precedenti, si fermi la macchina
virtule e se ne esegua un backup, chiedendo la compressione. Si troverà il
virtu
a
le e se ne esegua un backup, chiedendo la compressione. Si troverà il
file del backup sotto ``/var/lib/vz/dump`` (o nella directory che si è
configurato come storage di backup) nella forma::
vzdump-qemu-VMID-ANNO_ME_GI-OR_MI_SE.vma.lzo
e questo potrà essere caricato sul repository per il download da parte degli
utilizzatori.
utilizzatori, con qualcosa del tipo::
scp /var/lib/vz/dump/vzdump-qemu-103-2020_04_02-20_32_20.vma.lzo \
root@iso.fuss.bz.it:/var/www/iso/cloud-init/
ci si colleghi poi su ``iso.fuss.bz.it`` e si aggiorni il link simbolico che
punta all'immagine con::
cd /var/www/iso/cloud-init/
ln -s vzdump-qemu-VMID-ANNO_ME_GI-OR_MI_SE.vma.lzo \
vzdump-qemu-fuss-server-10.0-latest.vma.lzo
Write
Preview
Markdown
is supported
0%
Try again
or
attach a new file
.
Attach a file
Cancel
You are about to add
0
people
to the discussion. Proceed with caution.
Finish editing this message first!
Cancel
Please
register
or
sign in
to comment